Orsogufo: differenze tra le versioni

Da Miniature Fantasy.
Riga 1: Riga 1:
Bestia magica Grande
+
Bestia magica
  
Dadi Vita: 5d10+25 (52 pf)
+
Taglia: Grande
 +
 
 +
GS: 4
 +
 
 +
Allineamento: Sempre neutrale
  
 
Iniziativa: +1
 
Iniziativa: +1
  
Velocità: 9 m (6 quadretti)
+
*<span style="color:#; background:#AFEEEE">Difesa</span>
  
 
Classe Armatura: 15 (-1 taglia, +1 Des, +5 naturale), contatto 10, colto alla sprovvista 14
 
Classe Armatura: 15 (-1 taglia, +1 Des, +5 naturale), contatto 10, colto alla sprovvista 14
  
Attacco base/Lotta:+5/+14
+
Dadi Vita: 5d10+25 (52 pf)
 +
 
 +
Tiri salvezza: Temp +9, Rifl +5, Vol +2
 +
 
 +
Qualità speciali: Olfatto acuto
 +
 
 +
*<span style="color:#; background:#FA8072">Attacco</span>
 +
 
 +
Velocità: 9 m (6 quadretti)
  
 
Attacco: Artiglio +9 in mischia (1d6+5)
 
Attacco: Artiglio +9 in mischia (1d6+5)
Riga 19: Riga 31:
 
Attacchi speciali: Afferrare migliorato
 
Attacchi speciali: Afferrare migliorato
  
Qualità speciali: Olfatto acuto
+
*<span style="color:#; background:#F0E68C">Statistiche</span>
 
+
Tiri salvezza: Temp +9, Rifl +5, Vol +2
+
  
 
Caratteristiche: For 21, Des 12, Cos 21, Int 2, Sag 12, Car 10
 
Caratteristiche: For 21, Des 12, Cos 21, Int 2, Sag 12, Car 10
  
Abilità: Ascoltare +8, Osservare +8
+
Attacco base/Lotta: +5/+14
  
 
Talenti: Allerta, Seguire Tracce
 
Talenti: Allerta, Seguire Tracce
  
Ambiente: Foreste temperate
+
Abilità: Ascoltare +8, Osservare +8
  
Organizzazione: Solitario, coppia o branco (3-8)
+
Linguaggi: -
  
Grado di Sfida: 4
+
*<span style="color:#; background:#90EE90">Ecologia</span>
  
Tesoro: Nessuno
+
Ambiente: Foreste temperate
  
Allineamento: Sempre neutrale
+
Organizzazione: Solitario, coppia o branco (3-8)
 +
 
 +
Tesoro: -
  
 
Avanzamento: 6-8 DV (Grande); 9-15 DV (Enorme)
 
Avanzamento: 6-8 DV (Grande); 9-15 DV (Enorme)
Riga 43: Riga 55:
 
Modificatore di livello: -
 
Modificatore di livello: -
  
Questa creatura è ricoperta da uno spesso e villoso strato di piume e peli. Il corpo è simile a quello di un orso, ma la testa è di uccello e presenta occhi grandi e rotondi, oltre ad un becco a uncino. Gli orsigufo sono selvaggi predatori ben noti per la loro ferocia, la loro aggressività e il pessimo temperamento. Tendono ad attaccare praticamente tutto ciò che si muove, anche quando questo non mostra intenzioni bellicose. Gli studiosi hanno a lungo dibattuto sulle origini di questa creatura. La teoria che ha riscontrato maggior successo sostiene che i primi esemplari siano nati dall'incrocio, voluto da un mago pazzoide, di un orso con un gufo gigante. Questo mostro ha una peluria il cui colore va dal nero al giallo scuro; il becco ha un colore avorio smorto. Un maschio adulto può raggiungere l'altezza di 2,4 metri e può pesare anche 750 kg. Gli avventurieri che sono sopravvissuti all'incontro con una bestia simile narrano della folle sete di sangue che hanno visto brillare negli occhi della creatura. Gli orsigufo vivono in luoghi selvaggi, e preparano le loro tane all'interno di foreste intricate o in caverne sotterranee poco profonde. Possono cacciare sia di giorno che di notte, a seconda delle abitudini delle prede che popolano i territori circostanti. Gli adulti formano delle coppie e cacciano in branco, lasciando i cuccioli nelle tane. In una tana si possono trovare di solito 1d6 cuccioli, che possono valere fino a 3.000 mo ciascuno in un territorio civilizzato. Infatti, anche se non è possibile addomesticarli, gli orsigufo sono molto utilizzati come custodi, liberi di girovagare dove vogliono all'interno di zone strategicamente importanti. Un addestratore professionista potrebbe allevarne o addestrarne uno per 2.000 monete d' oro (CD 23 per una creatura giovane, CD 30 per una adulta).
+
Questa creatura è ricoperta da uno spesso e villoso strato di piume e peli. Il corpo è simile a quello di un orso, ma la testa è di uccello e presenta occhi grandi e rotondi, oltre ad un becco a uncino. Gli orsigufo sono selvaggi predatori ben noti per la loro ferocia, la loro aggressività e il pessimo temperamento. Tendono ad attaccare praticamente tutto ciò che si muove, anche quando questo non mostra intenzioni bellicose. Gli studiosi hanno a lungo dibattuto sulle origini di questa creatura. La teoria che ha riscontrato maggior successo sostiene che i primi esemplari siano nati dall'incrocio, voluto da un mago pazzoide, di un orso con un gufo gigante. Questo mostro ha una peluria il cui colore va dal nero al giallo scuro; il becco ha un colore avorio smorto. Un maschio adulto può raggiungere l'altezza di 2,4 metri e può pesare anche 750 kg. Gli avventurieri che sono sopravvissuti all'incontro con una bestia simile narrano della folle sete di sangue che hanno visto brillare negli occhi della creatura. Gli orsigufo vivono in luoghi selvaggi, e preparano le loro tane all'interno di foreste intricate o in caverne sotterranee poco profonde. Possono cacciare sia di giorno che di notte, a seconda delle abitudini delle prede che popolano i territori circostanti. Gli adulti formano delle coppie e cacciano in branco, lasciando i cuccioli nelle tane. In una tana si possono trovare di solito 1d6 cuccioli, che possono valere fino a 3.000 mo ciascuno in un territorio civilizzato. Infatti, anche se non è possibile addomesticarli, gli orsigufo sono molto utilizzati come custodi, liberi di girovagare dove vogliono all'interno di zone strategicamente importanti. Un addestratore professionista potrebbe allevarne o addestrarne uno per 2.000 monete d'oro (CD 23 per una creatura giovane, CD 30 per una adulta).
  
Combattimento
+
*Combattimento
  
 
Gli orsigufo attaccano la preda (ogni creatura più grande di un topo) a vista, combattendo sempre fino alla morte. Colpiscono con il becco e con gli artigli, tentando di afferrare la vittima e di squartarla.
 
Gli orsigufo attaccano la preda (ogni creatura più grande di un topo) a vista, combattendo sempre fino alla morte. Colpiscono con il becco e con gli artigli, tentando di afferrare la vittima e di squartarla.

Versione delle 08:11, 11 gen 2015

Bestia magica

Taglia: Grande

GS: 4

Allineamento: Sempre neutrale

Iniziativa: +1

  • Difesa

Classe Armatura: 15 (-1 taglia, +1 Des, +5 naturale), contatto 10, colto alla sprovvista 14

Dadi Vita: 5d10+25 (52 pf)

Tiri salvezza: Temp +9, Rifl +5, Vol +2

Qualità speciali: Olfatto acuto

  • Attacco

Velocità: 9 m (6 quadretti)

Attacco: Artiglio +9 in mischia (1d6+5)

Attacco completo: 2 artigli +9 in mischia (1d6+5) e morso +4 in mischia (1d8+2)

Spazio/Portata: 3 m/1,5 m

Attacchi speciali: Afferrare migliorato

  • Statistiche

Caratteristiche: For 21, Des 12, Cos 21, Int 2, Sag 12, Car 10

Attacco base/Lotta: +5/+14

Talenti: Allerta, Seguire Tracce

Abilità: Ascoltare +8, Osservare +8

Linguaggi: -

  • Ecologia

Ambiente: Foreste temperate

Organizzazione: Solitario, coppia o branco (3-8)

Tesoro: -

Avanzamento: 6-8 DV (Grande); 9-15 DV (Enorme)

Modificatore di livello: -

Questa creatura è ricoperta da uno spesso e villoso strato di piume e peli. Il corpo è simile a quello di un orso, ma la testa è di uccello e presenta occhi grandi e rotondi, oltre ad un becco a uncino. Gli orsigufo sono selvaggi predatori ben noti per la loro ferocia, la loro aggressività e il pessimo temperamento. Tendono ad attaccare praticamente tutto ciò che si muove, anche quando questo non mostra intenzioni bellicose. Gli studiosi hanno a lungo dibattuto sulle origini di questa creatura. La teoria che ha riscontrato maggior successo sostiene che i primi esemplari siano nati dall'incrocio, voluto da un mago pazzoide, di un orso con un gufo gigante. Questo mostro ha una peluria il cui colore va dal nero al giallo scuro; il becco ha un colore avorio smorto. Un maschio adulto può raggiungere l'altezza di 2,4 metri e può pesare anche 750 kg. Gli avventurieri che sono sopravvissuti all'incontro con una bestia simile narrano della folle sete di sangue che hanno visto brillare negli occhi della creatura. Gli orsigufo vivono in luoghi selvaggi, e preparano le loro tane all'interno di foreste intricate o in caverne sotterranee poco profonde. Possono cacciare sia di giorno che di notte, a seconda delle abitudini delle prede che popolano i territori circostanti. Gli adulti formano delle coppie e cacciano in branco, lasciando i cuccioli nelle tane. In una tana si possono trovare di solito 1d6 cuccioli, che possono valere fino a 3.000 mo ciascuno in un territorio civilizzato. Infatti, anche se non è possibile addomesticarli, gli orsigufo sono molto utilizzati come custodi, liberi di girovagare dove vogliono all'interno di zone strategicamente importanti. Un addestratore professionista potrebbe allevarne o addestrarne uno per 2.000 monete d'oro (CD 23 per una creatura giovane, CD 30 per una adulta).

  • Combattimento

Gli orsigufo attaccano la preda (ogni creatura più grande di un topo) a vista, combattendo sempre fino alla morte. Colpiscono con il becco e con gli artigli, tentando di afferrare la vittima e di squartarla.

Afferrare migliorato (Str): Per potere usare questa capacità, l'orsogufo deve riuscire a colpire con un attacco con l'artiglio. Può quindi tentare di iniziare una lotta con un'azione gratuita, senza provocare un attacco di opportunità.