Predatore etereo: differenze tra le versioni
(Creata pagina con 'Bestia magica Media (Extraplanare) Dadi Vita: 2d10 (11 pf) Iniziativa: +5 Velocità: 12 m (8 quadretti) Classe Armatura: 14 (+1 Des, +3 naturale), contatto 11, colto alla ...') |
m (Admin-fantasy ha spostato la pagina Predatore etereo 3.5 a Predatore etereo) |
||
(5 revisioni intermedie di un utente non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Bestia magica | + | Bestia magica (Extraplanare) |
− | + | Taglia: [[Taglia delle creature|Media]] | |
+ | |||
+ | GS: 3 | ||
+ | |||
+ | Allineamento: Sempre neutrale | ||
Iniziativa: +5 | Iniziativa: +5 | ||
− | + | *<span style="color:#; background:#AFEEEE">Difesa</span> | |
Classe Armatura: 14 (+1 Des, +3 naturale), contatto 11, colto alla sprovvista 13 | Classe Armatura: 14 (+1 Des, +3 naturale), contatto 11, colto alla sprovvista 13 | ||
− | + | Dadi Vita: 2d10 (11 pf) | |
+ | |||
+ | Tiri salvezza: Temp +3, Rifl +4, Vol +1 | ||
+ | |||
+ | Qualità speciali: Scurovisione 18 m, transizione eterea | ||
+ | |||
+ | *<span style="color:#; background:#FA8072">Attacco</span> | ||
+ | |||
+ | Velocità: 12 m (8 quadretti) | ||
Attacco: Morso +4 in mischia (1d6+3) | Attacco: Morso +4 in mischia (1d6+3) | ||
Riga 17: | Riga 29: | ||
Spazio/Portata: 1,5 m/1,5 m | Spazio/Portata: 1,5 m/1,5 m | ||
− | Attacchi speciali: | + | Attacchi speciali: |
− | + | *<span style="color:#; background:#F0E68C">Statistiche</span> | |
− | + | Caratteristiche: For 14, Des 12, Cos 11, Int 7, Sag 12, Car 10 | |
− | + | Attacco base/Lotta: +2/+4 | |
+ | |||
+ | Talenti: Iniziativa Migliorata | ||
Abilità: Ascoltare +5, Muoversi Silenziosamente +5, Osservare +4 | Abilità: Ascoltare +5, Muoversi Silenziosamente +5, Osservare +4 | ||
− | + | Linguaggi: - | |
+ | |||
+ | *<span style="color:#; background:#90EE90">Ecologia</span> | ||
Ambiente: Piano Etereo | Ambiente: Piano Etereo | ||
Riga 33: | Riga 49: | ||
Organizzazione: Solitario | Organizzazione: Solitario | ||
− | + | Tesoro: - | |
− | + | Avanzamento: 3-4 DV (Medio); 5-6 DV (Grande) | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | Avanzamento: 3-4 DV (Medio); 5-6 DV | + | |
− | + | ||
− | (Grande) | + | |
Modificatore di livello: - | Modificatore di livello: - | ||
− | Questa creatura ricorda una lucertola bipede dalla coda sinuosa. Il particolare più disgustoso è l'assenza di una testa, al posto della quale si trovano delle fauci spalancate circondate da tre possenti mandibole; una fila di denti color ebano e luccicanti si trova nella bocca interna. Tre piccoli occhi circondano le fauci, inframmezzati dalle | + | Questa creatura ricorda una lucertola bipede dalla coda sinuosa. Il particolare più disgustoso è l'assenza di una testa, al posto della quale si trovano delle fauci spalancate circondate da tre possenti mandibole; una fila di denti color ebano e luccicanti si trova nella bocca interna. Tre piccoli occhi circondano le fauci, inframmezzati dalle mandibole. |
− | + | ||
− | mandibole. | + | |
I predatori eterei sono belve aggressive che si possono spostare velocemente dal Piano Etereo per attaccare gli avversari sul Piano Materiale. | I predatori eterei sono belve aggressive che si possono spostare velocemente dal Piano Etereo per attaccare gli avversari sul Piano Materiale. | ||
− | Queste creature vivono e cacciano nel Piano Etereo. Il loro | + | Queste creature vivono e cacciano nel Piano Etereo. Il loro habitat e il modo di vivere son poco chiari: in pochi li hanno osservati abbastanza a lungo nel loro ambiente naturale, e le loro apparizioni sul Piano Materiale sono limitate a quelle occasioni in cui assalgono le loro prede. Si presume, però, che non abbiano né una società nè una cultura, perlomeno in senso tradizionale, e che siano motivati solo dai bisogni del sostentamento e della sopravvivenza. |
− | + | ||
− | le loro apparizioni sul Piano Materiale sono limitate a quelle occasioni in cui assalgono le loro prede. Si presume, però, che non abbiano né una società nè una cultura, perlomeno in senso tradizionale, e che siano motivati solo dai bisogni del sostentamento e della sopravvivenza. | + | |
La carnagione dei predatori eterei varia dal blu acceso al viola scuro. Un predatore etereo è alto circa 1,2 metri, ma la sua lunghezza complessiva supera di poco i due metri. Pesa approssimativamente 100 kg. | La carnagione dei predatori eterei varia dal blu acceso al viola scuro. Un predatore etereo è alto circa 1,2 metri, ma la sua lunghezza complessiva supera di poco i due metri. Pesa approssimativamente 100 kg. | ||
Riga 59: | Riga 65: | ||
I predatori eterei non parlano nessuna lingua conosciuta. Coloro che sono sopravvissuti ai loro assalti sul Piano Materiale dicono che queste creature emettano uno spettrale lamento che varia in tonalità a seconda della velocità e della salute della creatura. | I predatori eterei non parlano nessuna lingua conosciuta. Coloro che sono sopravvissuti ai loro assalti sul Piano Materiale dicono che queste creature emettano uno spettrale lamento che varia in tonalità a seconda della velocità e della salute della creatura. | ||
− | Combattimento | + | *Combattimento |
Una volta che un predatore ha individuato la preda, si trasporta sul Piano Materiale e la attacca, cercando di cogliere la vittima alla sprovvista. La creatura morde la vittima e poi si ritira velocemente nel Piano Etereo. Quando è ferito o danneggiato gravemente, il predatore si ritira nella sua dimensione nativa piuttosto che continuare a combattere. | Una volta che un predatore ha individuato la preda, si trasporta sul Piano Materiale e la attacca, cercando di cogliere la vittima alla sprovvista. La creatura morde la vittima e poi si ritira velocemente nel Piano Etereo. Quando è ferito o danneggiato gravemente, il predatore si ritira nella sua dimensione nativa piuttosto che continuare a combattere. | ||
− | Transizione eterea (Sop): Un predatore etereo può spostarsi dal Piano Etereo al Piano Materiale con un' azione gratuita, e poi può tornare indietro con un'azione di movimento (o come parte di un'azione di movimento). Per il resto, la capacità è identica all'incantesimo | + | Transizione eterea (Sop): Un predatore etereo può spostarsi dal Piano Etereo al Piano Materiale con un' azione gratuita, e poi può tornare indietro con un'azione di movimento (o come parte di un'azione di movimento). Per il resto, la capacità è identica all'incantesimo transizione eterea (15° livello dell'incantatore). |
+ | |||
+ | Abilità: I predatori eterei ricevono un bonus razziale di +2 alle prove di Ascoltare, Muoversi Silenziosamente e Osservare. | ||
− | + | [[Category:Bestia magica]] [[Category:Piano Etereo]] [[Category:Grado di Sfida 3]] |
Versione attuale delle 16:36, 8 ott 2018
Bestia magica (Extraplanare)
Taglia: Media
GS: 3
Allineamento: Sempre neutrale
Iniziativa: +5
- Difesa
Classe Armatura: 14 (+1 Des, +3 naturale), contatto 11, colto alla sprovvista 13
Dadi Vita: 2d10 (11 pf)
Tiri salvezza: Temp +3, Rifl +4, Vol +1
Qualità speciali: Scurovisione 18 m, transizione eterea
- Attacco
Velocità: 12 m (8 quadretti)
Attacco: Morso +4 in mischia (1d6+3)
Attacco completo: Morso +4 in mischia (1d6+3)
Spazio/Portata: 1,5 m/1,5 m
Attacchi speciali:
- Statistiche
Caratteristiche: For 14, Des 12, Cos 11, Int 7, Sag 12, Car 10
Attacco base/Lotta: +2/+4
Talenti: Iniziativa Migliorata
Abilità: Ascoltare +5, Muoversi Silenziosamente +5, Osservare +4
Linguaggi: -
- Ecologia
Ambiente: Piano Etereo
Organizzazione: Solitario
Tesoro: -
Avanzamento: 3-4 DV (Medio); 5-6 DV (Grande)
Modificatore di livello: -
Questa creatura ricorda una lucertola bipede dalla coda sinuosa. Il particolare più disgustoso è l'assenza di una testa, al posto della quale si trovano delle fauci spalancate circondate da tre possenti mandibole; una fila di denti color ebano e luccicanti si trova nella bocca interna. Tre piccoli occhi circondano le fauci, inframmezzati dalle mandibole.
I predatori eterei sono belve aggressive che si possono spostare velocemente dal Piano Etereo per attaccare gli avversari sul Piano Materiale.
Queste creature vivono e cacciano nel Piano Etereo. Il loro habitat e il modo di vivere son poco chiari: in pochi li hanno osservati abbastanza a lungo nel loro ambiente naturale, e le loro apparizioni sul Piano Materiale sono limitate a quelle occasioni in cui assalgono le loro prede. Si presume, però, che non abbiano né una società nè una cultura, perlomeno in senso tradizionale, e che siano motivati solo dai bisogni del sostentamento e della sopravvivenza.
La carnagione dei predatori eterei varia dal blu acceso al viola scuro. Un predatore etereo è alto circa 1,2 metri, ma la sua lunghezza complessiva supera di poco i due metri. Pesa approssimativamente 100 kg.
I predatori eterei non parlano nessuna lingua conosciuta. Coloro che sono sopravvissuti ai loro assalti sul Piano Materiale dicono che queste creature emettano uno spettrale lamento che varia in tonalità a seconda della velocità e della salute della creatura.
- Combattimento
Una volta che un predatore ha individuato la preda, si trasporta sul Piano Materiale e la attacca, cercando di cogliere la vittima alla sprovvista. La creatura morde la vittima e poi si ritira velocemente nel Piano Etereo. Quando è ferito o danneggiato gravemente, il predatore si ritira nella sua dimensione nativa piuttosto che continuare a combattere.
Transizione eterea (Sop): Un predatore etereo può spostarsi dal Piano Etereo al Piano Materiale con un' azione gratuita, e poi può tornare indietro con un'azione di movimento (o come parte di un'azione di movimento). Per il resto, la capacità è identica all'incantesimo transizione eterea (15° livello dell'incantatore).
Abilità: I predatori eterei ricevono un bonus razziale di +2 alle prove di Ascoltare, Muoversi Silenziosamente e Osservare.