Occultamento
Oltre alla Copertura, un altro modo per evitare gli attacchi è di non far sapere agli avversari dove ci si trova. L'occultamento comprende tutte le circostanze in cui nulla impedisce a un colpo o un tiro di fare effetto, bensì qualcosa interferisce con la mira dell'attaccante. L'occultamento di per sé fornisce alla creatura contro cui è stato messo a segno un attacco una possibilità che l'attaccante la manchi.
L'occultamento di solito viene conferito da nebbia, fumo, un'area in penombra, erba alta, oscurità, fogliame o effetti magici che rendono difficile individuare la posizione di un bersaglio. Ai fini di stabilire se un bersaglio è occultato contro un attacco a distanza, si scelga un angolo del proprio quadretto.
Se un fascio di rette, con l'origine in questo angolo, che congiunge un qualunque angolo del quadretto avversario, attraversa un quadretto o un contorno che conferisce occultamento, allora il bersaglio è occultato. Quando un personaggio porta un attacco in mischia contro un bersaglio adiacente, quest'ultimo è occultato se tutto il suo spazio si trova entro un effetto che conferisce occultamento (come una nube di fumo).
Quando un personaggio porta un attacco in mischia contro un bersaglio che non è adiacente (come con un'arma con portata), si utilizzino le regole per stabilire l'occultamento contro gli attacchi a distanza. Per contro, alcuni effetti magici (come gli incantesimi Distorsione e Sfocatura) forniscono occultamento contro tutti gli attacchi, quali che siano le eventuali condizioni di occultamento.
- Probabilità di essere mancati per occultamento: L'occultamento di per sé fornisce alla creatura contro cui è stato messo a segno un attacco una probabilità del 20% che l'attaccante la manchi. Se l'attaccante colpisce, il difensore può effettuare un tiro percentuale sulla probabilità di essere mancati ai fini di sfuggire al colpo. (Per velocizzare il gioco, si effettuino entrambi i tiri nello stesso istante). Condizioni multiple di occultamento (come un difensore avvolto dalle nebbie o sotto gli effetti di un incantesimo sfocatura) non si sommano.
- Occultamento e prove di Nascondersi: Il personaggio può usare l'occultamento per effettuare una prova di Nascondersi (pagina 77). Un personaggio privo di occultamento di solito necessita di Copertura per effettuare una prova di Nascondersi.
- Occultamento totale: Se il personaggio non ha alcuna linea di visuale contro il suo bersaglio, quest'ultimo beneficia di un occultamento totale nei suoi confronti. Il personaggio non può portare un attacco di opportunità contro un bersaglio sotto occultamento totale, anche se questi può attaccare nel quadretto dove pensa che si trovi il bersaglio. Un attacco messo a segno in un quadretto occupato da un nemico sotto occultamento totale ha una probabilità di fallimento del 50% (invece della normale probabilità di essere mancati del 20% di un avversario occultato). Un personaggio non può portare un attacco di opportunità contro un avversario sotto occultamento totale, neppure conoscendo il quadretto o i quadretti occupati dall'avversario.
- Ignorare occultamento: L'occultamento non ha sempre effetto. Un'area in penombra o l'oscurità non conferiscono alcun occultamento contro un avversario con scurovisione. I personaggi con la visione crepuscolare, sotto le stesse fonti di luce, vedono nitido a una distanza maggiore degli altri personaggi. Una torcia, ad esempio, permette a un elfo di vedere nitidamente fino a 12 metri di distanza in tutte le direzioni nel raggio della torcia, mentre un umano nelle stesse condizioni di luce può vedere solo fino a 6 metri. (Si noti che nebbia, fumo, fogliame e altri ostacoli visivi funzionano normalmente contro i personaggi dotati di visione crepuscolare odi scurovisione). Anche se l'invisibilità conferisce occultamento totale, gli avversari che hanno l'uso della vista possono lo stesso effettuare delle prove di Osservare per stabilire la posizione dell'avversario invisibile. Un personaggio invisibile ottiene un bonus di +20 alle prove di Nascondersi se si muove o un bonus di +40 alle prove di Nascondersi se rimane immobile (anche se gli avversari non sono in grado di vedere il personaggio invisibile, potrebbero comunque stabilire la sua posizione da altri indizi esterni).
- Gradi variabili di occultamento: Allo stesso modo della Copertura, in genere non è necessario discriminare oltre i tipi di occultamento descritti sopra. Ad ogni modo, il DM può stabilire che alcune situazioni forniscono occultamento maggiore o minore del normale, modificando di conseguenza la percentuale di essere mancati. Ad esempio, una nebbia sottile potrebbe fornire soltanto una probabilità di essere mancati del 10%, mentre l'oscurità quasi totale potrebbe dar luogo a una probabilità di essere mancati del 40% (insieme a un bonus di circostanza +10 alle prove di nascondersi.