Ape gigante
Parassita
Taglia: Media
GS: 1
Allineamento: Neutrale
Iniziativa: +2
- Difesa
Classe Armatura: 14 (+2 Des, +2 naturale), contatto 12, colto alla sprovvista 12
Dadi Vita: 3d8 (13 pf)
Tiri salvezza: Temp +3, Rifl +3, Vol +2
Qualità speciali: Scurovisione 18 m, tratti dei parassiti
- Attacco
Velocità: 6 m (4 quadretti), volare 24 m (buona)
Attacco: Pungiglione +2 in mischia (1d4 più veleno)
Attacco completo: Pungiglione +2 in mischia (1d4 più veleno)
Spazio/Portata: 1,5 m/1,5 m
Attacchi speciali: Veleno
- Statistiche
Caratteristiche: For 11, Des 14, Cos 11, Int -, Sag 12, Car 9
Attacco base/Lotta: +2/+2
Talenti: -
Abilità: Osservare +5, ¹Sopravvivenza +1
Linguaggi: -
- Ecologia
Ambiente: Pianure temperate
Organizzazione: Solitario, sciame (2-5) o alveare (11-20)
Tesoro: Nessuna moneta; 1/4 beni (solo miele); nessun oggetto
Avanzamento: 4-6 DV (Medio); 7-9 DV(Grande)
Modificatore di livello: -
Sebbene siano parecchio più grandi, raggiungendo una lunghezza di circa 1,5 metri, le api giganti si comportano generalmente allo stesso modo delle loro cugine più piccole.
Generalmente le api giganti non sono aggressive tranne quando si tratta di difendere se stesse o il loro alveare.
- Combattimento
Veleno (Str): Ferimento, Tempra CD 11, danni iniziali e secondari 1d4 Cos. La CD del tiro salvezza è basata sulla Costituzione.
Dopo aver punto unaltra creatura, l'ape vola via, lasciando il suo pungiglione nel corpo della vittima, per poi morire.
Abilità: Le api giganti ricevono un bonus razziale +4 alle prove di Osservare. ¹Hanno anche un bonus razziale +4 alle prove di Sopravvivenza quando cercano di orientarsi.