Coccodrillo PTF
Coccodrillo
Questo rettile si lancia fuori dalle acque placide con una scioccante rapidità. La sua mascella rimane aperta in un ruggito, mentre la sua potente coda sferza dietro di esso.
Coccodrillo GS 2
600 PE
N animale Grande
Iniz +1; Sensi visione crepuscolare; Percezione +8
Difesa
CA 14, contatto 10, impreparato 13 (+1 Des, +4 naturale, –1 taglia)
pf 22 (3d8+9)
Temp +6, Rifl +4, Vol +2
Attacco
Velocità 6 m, Nuotare 9 m; scatto
Mischia morso +5 (1d8+4 più afferrare) e colpo di coda +0 (1d12+2)
Spazio 3 m; Portata 1,5 m
Attacchi speciali rotolata letale (1d8+6 più sbilanciare)
Statistiche
For 19, Des 12, Cos 17, Int 1, Sag 12, Car 2
Att base +2; BMC +7 (+11 lottare); DMC 18 (22 scontro sbilanciare)
Talenti Abilità Focalizzata (Furtività, Percezione)
Abilità Furtività +5 (+13 nell’acqua), Nuotare +12, Percezione +8; Modificatori razziali +8 Furtività nell’acqua
QS trattenere il fiato
Ecologia
Ambiente fiumi e paludi calde
Organizzazione solitario, coppia o colonia (3–12)
Tesoro nessuno
Capacità speciali
Rotolata letale (Str) Quando sta lottando con un nemico della sua taglia o inferiore, un coccodrillo può effettuare una rotolata letale superando una prova di lotta. Appena si aggrappa al suo nemico, ritira le gambe e gira rapidamente, torcendo e straziando la vittima. Il coccodrillo infligge i suoi danni da morso e butta a terra prona la creatura. Se ha successo, il coccodrillo si mantiene in lotta.
Trattenere il fiato (Str) Un coccodrillo può trattenere il fiato per un numero di round pari a quattro volte il suo punteggio di Costituzione prima di rischiare l’annegamento.
Scatto (Str) Una volta ogni minuto un coccodrillo può effettuare uno scatto, aumentando la sua velocità sul terreno a 12 metri per 1 round.
Il coccodrillo è un rettile primitivo che vive nelle paludi o lungo le rive dei fiumi, un habitat che spesso lo mette violentemente in contatto con le ignare prede che si avvicinano all’acqua per bere.
Il tipico coccodrillo è lungo 4,2 metri e pesa 700 chilogrammi, ma esistono specie più grandi. Si possono usare queste statistiche per creature simili, come gli alligatori.