Necromane

Da Miniature Fantasy.

Non morto

Taglia: Mastodontico

GS: 19

Allineamento: Generalmente neutrale

Iniziativa: +2

  • Difesa

Classe Armatura: 12 (-4 taglia, -2 Des, +8 naturale), contatto 4, colto alla sprovvista 12

Dadi Vita: 30d12 (195 pf)

Tiri salvezza: Temp +12, Rifl +8, Vol +17

Qualità speciali: Aura sconsacrante, RD 15/magia e contundenti, legare anima, RI 30, tratti dei non morti, progenie-zombi

  • Attacco

Velocità: 12 m, scavare 3 m

Attacco: Schianto +24 in mischia 2d12+18/19-20

Attacco completo: Schianto +24/+19/+14 in mischia 2d12+18/19-20

Spazio/Portata: 6 m/6 m

Attacchi speciali: Afferrare migliorato, ingerire cadaveri, ingoiare

  • Statistiche

Caratteristiche: For 34, Des 7, Cos -, Int 10, Sag 11, Car 15

Attacco base/Lotta:

Talenti: Arma Focalizzata (schianto), Attacco Poderoso, Combattere alla Cieca, Critico Migliorato (schianto), Incalzare, Incalzare Potenziato, Iniziativa Migliorata, Oltrepassare Migliorato, Spezzare Migliorato, Spingere Migliorato, Tempra Possente

Abilità: Ascoltare +33, Cercare +33, Osservare +33, Saltare +28, Scalare +29

Linguaggi:

  • Ecologia

Ambiente: Qualsiasi terreno e sotterraneo

Organizzazione: Solitario, coppia o gruppo (3-5)

Tesoro:

Avanzamento: 31-60 DV (Colossale)

Modificatore di livello: -

Un necromane è un cimitero animato spinto da una mediocre intelligenza e dalla brama per altri cadaveri. Esiste solo per aumentare la propria taglia e il proprio potere divorando sempre più cadaveri. Cerca i cadaveri ovunque, dai cimiteri ai campi di battaglia fino ai luoghi in cui si sono verificati disastri naturali. Un necromane ha l'aspetto vagamente umanoide, ma il suo corpo immenso è fatto di cadaveri, lapidi e terreno delle tombe. Da una certa distanza, la creatura sembra un massiccio gigante fatto di terra e pietre, ma con una più vicina ispezione l'osservatore può individuare l'occasionale testa, mano o altra appendice morta che spunta dalla sua forma. Si pensa che queste creature siano generate dalla sepoltura di una creatura non morta senziente (come un vampiro) in terreno sconsacrato. La persistente contaminazione della non morte in qualche modo permea la terra, facendo sì che l'intero cimitero (cadaveri, lapidi e tutto il resto) si fonda in un affamato mostro non morto. I necromani amano soprattutto la carne morta, ma sono più che contenti di creare nuovi cadaveri trucidando le creature vive. Un singolo necromane è conosciuto per aver distratto diversi interi villaggi per soddisfare la sua fame insaziabile. Sebbene i necromani non siano di per sé malvagi, la loro contaminazione non morta si estende a qualsiasi preda vivente che divorano. L'anima di una creatura consumata da un necromane è intrappolata dentro al corpo di quest'ultimo insieme con il suo cadavere. Di conseguenza, l'anima non può scappare (quindi la creatura non può essere rianimata né resuscitata) fino a che il necromane stesso non viene distrutto.

  • Combattimento

Un necromane combatte tentando di pestare gli avversari rendendoli poltiglia. Di tanto in tanto, afferra gli avversari più fastidiosi e li stipa nel proprio corpo poroso (vedi "Ingoiare", sotto). Quelli così assorbiti sono afferrati e trattenuti dalle mani dei cadaveri che compongono il necromane.

Afferrare migliorato (Str): Se un necromane colpisce un avversario della sua taglia o più piccolo con un attacco di schianto, infligge danni normali e tenta di iniziare una lotta come azione gratuita senza provocare un attacco di opportunità (bonus di lotta +39). Se riesce a trattenere, può tentare di ingoiare l'avversario nel round successivo. In alternativa, il necromane ha l'opzione di svolgere la lotta normalmente o semplicemente usare la mano per trattenere l'avversario (penalità di -20 alla prova di lotta, ma il necromane non è considerato in lotta). In entrambi i casi, la successiva prova di lotta che effettua con successo infligge automaticamente danni da schianto.

Ingerire cadaveri (Sop): Il necromane aumenta i suoi punti fé rita aggiungendo cadaveri alla sua forma. Ottiene 5 punti ferita per ogni cadavere di una creatura ingoiata che assorbe. Il necromane può superare i suoi normali punti ferita in questo modo, guadagnando qualsiasi eccesso come punti ferita temporanei. Gli avversari che la creatura ha ingoiato non sono soggetti all'ingestione fino al round dopo che sono morti.

Ingoiare (Str): Un necromane può ingoiare un avversario afferrato che sia almeno di una categoria di taglia più piccolo di lui effettuando con successo una prova di lotta (bonus di lotta +39). La creatura non ha bisogno di usare la bocca per ingoiare; può semplicemente stipare l'avversario in una qualsiasi porzione conveniente del suo corpo poroso. Una volta all'interno del necromane, l'avversario subisce 1d12+12 danni contundenti per round a causa del rotolamento dei cadaveri, delle lapidi e degli altri oggetti dentro al corpo della creatura. Una prova di lotta effettuata con successo permette alla creatura ingoiata di sottrarsi alle mani dei cadaveri dentro al necromane e di ritornare sulla superficie del corpo del necromane, dove un'altra prova di lotta riuscita è necessaria per liberarsi. In alternativa, una creatura ingoiata può tentare di aprirsi una strada con gli artigli oppure con un'arma leggera perforante o tagliente. Infliggendo almeno 25 danni al necromane (CA 14) in questo modo crea un'apertura abbastanza grande da permetterle di fuggire. Una volta che è uscita una singola creatura ingoiata, gli altri cadaveri attorno richiudono il buco; quindi, un altro avversario ingoiato deve farsi anche lui strada per conto suo. Un necromane Mastodontico può contenere 2 creature Enormi, 8 Grandi, 32 Medie o 128 Piccole o inferiori.

Aura sconsacrante (Sop): Un necromane proietta un campo perenne di energia negativa in un'emanazione con raggio di 30 metri. L'area all'interno di questo campo è sotto l'effetto di un incantesimo dissacrare di forza raddoppiata (15° livello dell'incantatore), come se il necromane fosse una caratteristica permanente dedicata alla propria divinità. Ogni tentativo di scacciare all'interno di quest'area ha una penalità profana di -6. Aura sconsacrante migliora il bonus di attacco dello schianto portandolo a +26/+21/+16, danni a 2d12+20, DV a 30d12+60 (255 pf) e tiri salvezza a Temp +14, Rifl +10, Vol +19. Questa aura perdura 24 ore dopo che il necromane è passato.

Legare anima (Sop): Le creature uccise e ingerite da un necromane sono soggette a un effetto simile a quello di un incantesimo legare anima, quindi non possono essere riportate in vita. Distruggere il necromane nega questo effetto. I cadaveri che la creatura divora senza averli uccisi lui stesso non sono soggetti alla capacità di legare l'anima.

Tratti dei non morti: Un necromane è immune a effetti di influenza mentale, veleni, sonno, paralisi, stordimento, malattie, effetti mortali, effetti necromantici e qualsiasi effetto che richieda un tiro salvezza sulla Tempra a meno che non funzioni sugli oggetti. Non è soggetto a colpi critici, danni debilitanti, danni alle caratteristiche, risucchi di caratteristica, risucchi di energia o morte per danno massiccio. Un necromane non può essere rianimato e la resurrezione funziona solo se è consenziente. La creatura ha scurovisione (raggio di azione di 18 metri).

Progenie-zombi (Sop): Quando raggiunge 0 punti ferita, il necromane crolla separando i diversi cadaveri che lo compongono. La forza che anima la creatura permane tra i cadaveri che prima formavano il suo corpo, convertendoli in zombi. Quando muore, un necromane genera un numero di zombi pari ai suoi Dadi Vita (cioè, un necromane con 30 DV crea trenta zombi). A meno che le circostanze non impongano qualcosa di diverso, questi sono tutti zombi di taglia Media. Agiscono normalmente finché rimangono nell'area sconsacrata del necromane morto, ma al di fuori del suo effetto ritornano a essere cadaveri normali.