Quaervarr
Questo villaggio isolato godeva nei tempi passati della reputazione di località pacifica. Nei mesi recenti malvagie creature che reclamano la proprietà del Bosco della Luna sono giunte a minacciare la comunità.
Qyaervarr non aveva un simbolo ufficiale e non ne ha sentito la necessità Tino a che non si è unita alla confederazione delle Marche d'Argento. Allora si è deciso di adottare il marchio del suo più famoso punto di riferimento, la locanda del Cervo Fischiettante. Ora lo stendardo di Quaervarr, un cervo rampante in campo verde, sventola fieramente dalle mura cittadine.
Quaervarr (piccolo paese): Non standard; AL CB; limite di 800 mo; Risorse 38.080 mo; Popolazione 952; Mista (umani 68%, mezzelfi 25%, nani degli scudi 7%).
Autorità: Portavoce Geth Stonnar, Esp3 umano NB. Un tempo di pericolo, il paese si rivolge ai druidi locali il cui capo è Amra Clearwater, Drd7 di Silvanus mezzelfa NB.
Personaggi importanti: Sergente della Guardia Unddreth, Grr6 genasi della terra LN (capo tutore dell'ordine del paese); Capocacciatore Saernnus Quickleaf, Rgrf mezzelfo NB (la guida della locanda del Cervo Fischiettante), Guardia Cittadina: Com6, Com3 (2), Com2 (5), Com1 (9). Milizia: Com3 (2), Com2 (4), Com1 (18).
Altri Bbr5, Bbr2, Bbr1, Brd7, Brd4, Brd3, Chr5, Chr4, Chr2 (2), Chr(1) (2), Drd5, Drd3, Drd2, Drd1 (2), Grr4, Grr3, Grr2 (2), Grr1 (5), Ldr7, Ldr3, Ldr2 (2), Ldr1 (2), Mag5, Mag4, Mag3, Mag2, Mag1, Mnc4, Pal 4, Rgr8, Rgr6, Rgr5, Rgr4, Rgr2 (2), Rgr1 (3), Str4, Str1 (2), Adp6, Adp3, Adp2, Adp1 (2), Ari3, Ari2 Ari1 (3), Com5, Com3 (2), Com2 (3), Com1 (6), Esp10, Esp8, Esp5, Esp4, Esp3, Esp2 (5), Esp1 (23), Pop11, Pop6, Pop5, Pop4 (2), Pop 3 (7), Pop2 (34), Pop1 (755).
Quaervarr è una piccola comunità rurale nascosta nella parte meridionale del Bosco della Luna. La maggior parte dei suoi visitatori sono venditori, cacciatori o viaggiatori diretti all'Uncino di Herald. Si trova a circa quarantotto chilometri a nord di Silverymoon, al centro di una rete di sentieri di caccia e di trasporto dei tronchi di legname. Il villaggio stesso ha un aspetto anonimo, una raccolta di edifici dalla struttura in legno riparata dietro un'alta palizzata anch'essa in legno. Esiste una sola porta, costituita da gigantesche travi dì quercia rinforzate da sbarre di ferro.
I visitatori trovano che la milizia di stanza presso la porta sia eccessivamente sospettosa. Mettono sui carboni ardenti ogni nuovo arrivo, domandando di conoscere i nomi, i luoghi di provenienza e le intenzioni prima di permettere a qualcuno di entrare in città. Agli stranieri che non riescono a dare delle buone motivazioni viene negato l'accesso fino a che un'autorità non li possa interrogare. Le recenti incursioni dei seguaci di Malar della Gola dell'Artiglio hanno scosso il villaggio, e ogni guardia in servizio porta con sé dieci quadrelli argentati per la sua balestra e una mezza lancia dalla punta d'argento.
Indice[nascondi] |
Brevi cenni storici
I primi abitanti del villaggio arrivarono meno di duecento anni fa per sfruttare i fitti gruppi di chiomanera che crescono nelle vicinanze. Gradualmente il posto attirò nuovi taglialegna e un piccolo numero di lavoratori del legno» cacciatori, mercanti di legname e altra gente, fino a diventare il modesto paesello di oggi II governo del villaggio consiste di un Portavoce, eletto una volta all'anno tra la popolazione locale. Quaervarr non è mai stata minacciata dai goblinoidi che piagano il resto della regione, ma il Bosco della Luna conserva i suoi pericoli e uno di questi sta minacciando il villaggio proprio adesso Jarthon del Bosco della Luna (RgrT tasso mannaro NM) un tempo era un mezzelfo solito cacciare i ticantropi per proteggere la gente di Silverymoon, Dopo che venne infettato dalla licantropia usò le sua abilità di cacciatore per divenire il capo della tribù del Popolo del Sangue Nero. Da allora Jarthon è diventato una spina nel fianco della gente delle Marche d'Argento, Nel mese di Kythorn di quest'almo, lui e la sua tribù hanno rapito un taglialegna di Quaervarr e lo hanno usato come preda in una delle loro famose Cacce Selvagge. Un gruppo di ricerca ha trovato il suo corpo e, impigliata nei brandelli della sua camicia, rivenuto una nota firmata da Jarthon in cui insisteva perché il villaggio cessasse i suoi tentativi di "espandersi nel territorio del Popolo". Nell'ultimo mese altri tre cittadini sono stati attaccati e uccisi brutalmente, e i loro corpi sono stati lasciati come segni di avvertimento I cittadini di Quaervarr si sono dati un gran da fare per irrobustire le loro difese e hanno inviato un appello per ricevere aiuto dalle firmatarie delle Marche degente. Le tensioni nel villaggio crescono a ogni nuovo omicidio e i suoi cittadini stanno diventano sempre più paranoici rispetto agli stranieri: ogni nuovo venuto potrebbe essere una spia di Jarthon o addirittura lui stesso.
Luoghi importanti
Gli avventurieri spesso inviano spedizioni nel Bosco della Luna da Quaervarr. Ci sono alcuni luoghi degni di nota nel villaggio.
Casa della Quercia
Situata a breve distanza dal villaggio in un boschetto di antichi alberi si trova la Casa della Qyercia, un tempio sacro a Silvanur. La struttura è un padiglione aperto formato da tronchi rozzamente lavorati, caduti spontaneamente e mai sfiorati dall'ascia o dal fuoco Rami intrecciati di sempreverdi servono a riparare dalla pioggia. Annidati sia all'interno che tra gli alberi che circondano il padiglione ci sono diverse piccole abitazioni, le residenze dei chierici che si occupano di questo luogo. La Casa della Quercia è guidata da Amra Clearwater (Drd7 di Silvanus mezzelfa CB). Lei e i suoi seguaci sorvegliano taglialegna e i boscaioli di Quaervarr, consigliandoli su quali alberi debbano essere tagliati e quando. I boscaioli del villaggio non nutrono timore ma un profondo rispetto per Padre Quercia e ascoltano attentamente il consiglio dei druidi per evitare di far adirare la divinità delle foreste.
Oltre ad Amra stessa, tre druidi minori, un chierico e due ranger devoti a Silvanus sorvegliano la Casa della Quercia. Si muovono in lungo e in largo nella foresta e sono spesso lontani dal tempio.
Cervo Fischiettante
Pochi avventurieri possono soprassedere a una visita al punto di riferimento più conosciuto e amato del villaggio, il Cervo Fischiettante. Questa locanda e padiglione di caccia è frequentata dai clienti da tempi immemori ed è generalmente conosciuta come uno dei migliori locali della Marche d'Argento. Le stanze sono piene di trofei di caccia: teste di cervi, tappeti di pelle d'orso, corna di peryton e altri trofei simili, e la sala principale è abbellita un magnifico arazzo che rappresenta la caccia a un cinghiale ferale.
Avidi cacciatori giungono da tutto il Nord per concedere a loro stessi gli esperti servigi del Capocacciatore Saernnus Quickleaf, la guida della locanda. Per un costo di 10 mo al giorno Saernnus porta i gruppi di cacciatori nelle terre selvagge a caccia di predatori come orsi ferali, lupi ferali, orsigufi e peryton e qualche volta anche bestie più pericolose. Per 25 mo al giorno, Saernnus agirà come guida per coloro che non sono cacciatori, intenzionati ad esplorare o viaggiare attraverso il Bosco della Luna, che conosce come le sue tasche.
Il Cervo deve il suo nome a una leggenda locale. I clienti abituali che si riuniscono attorno al massiccio focolare di pietra non perdono occasione di regalare ai nuovi venuti la storia di come un certo cervo eluse i migliori cacciatori del villaggio durante una caccia di un giorno intero. Il mattino successivo, prosegue la storia, il cervo passeggiava nel mezzo del paese, fischiettando con noncuranza e lanciando sguardi divertiti ai cacciatori che con la bocca spalancata per lo stupore si erano allineati nelle strade per vederlo passare. Attualmente infuria un'infuocata polemica tra tre dei più anziani cantastorie se il cervo abbia o meno strizzato l'occhio ai cacciatori mentre passeggiava per il villaggio. La discussione non è destinata a placarsi in tempi brevi.