Fenice
Bestia magica
Taglia: Grande
GS: 24
Allineamento: Sempre neutrale buono
Iniziativa: +7
- Difesa
Classe Armatura: 23 (-1 taglia, +3 Des, +6 naturale, +5 deviazione), contatto 17, colto alla sprovvista 23
Dadi Vita: 20d10+40 (150 pf) - RD 15/magia e ferro freddo
Tiri salvezza: Temp +14, Rifl +15, Vol +11 - RI 35
Qualità speciali: Scurovisione 18 m, aura difensiva, immolazione, visione crepuscolare, viaggio planare, metamagia magica, telepatia, schivare prodigioso, schivare prodigioso migliorato
- Attacco
Velocità: 4,5 m, volare 60 m (media)
Attacco: Artigli +23 in mischia 1d8+4/19-20 o morso +23 in mischia 2d6+4
Attacco completo: 2 artigli +23 in mischia 1d8+4/19-20, o morso +23 in mischia 2d6+4
Spazio/Portata: 3 m/1,5m
Attacchi speciali: Strillare, capacità magiche
- Statistiche
Caratteristiche: For 18, Des 16, Cos 15, Int 18, Sag 17, Car 21
Attacco base/Lotta:
Talenti: Attacco in volo, Critico migliorato (artiglio), Incantesimo esteso, Incantesimo ingrandito, Incantesimi intensificati, Incantesimo potenziato, Incantesimo potenziato migliorato, Iniziativa migliorata, Volontà di ferro
Abilità: concentrazione +25, conoscenze arcane +27, conoscenze storiche +27, diplomazia +28, osservare +26, sapienza magica +29
Linguaggi:
- Ecologia
Ambiente: Qualsiasi terreno
Organizzazione: Solitario
Tesoro: -
Avanzamento: -
Modificatore di livello: -
La fenice, o uccello di fuoco, è una creatura di tremendo potere e potente auspicio. Molte razze intelligenti la considerano una divinità, o almeno la messaggera di una divinità. Fisicamente, una fenice sembra un immenso uccello rapace. Misura tra i 3 e i 4,5 metri dal becco alla coda, ma la sua apertura alare può arrivare a 12 metri. Tuttavia, la caratteristica di gran lunga più imponente è il piumaggio. Tutte le piume sono dei colori del fuoco: principalmente scarlatto, cremisi e arancione. In volo o a riposo, una fenice sembra un uccello fatto di fiamme. Quando una fenice giunge alla fine della sua vita naturale, o quando si trova in una situazione di estrema minaccia vitale, si immola con un fuoco intenso. Dopo la sua morte, dalle ceneri risorge una nuova fenice. A causa della sua tradizionale associazione con la rinascita e il rinnovamento, molte culture attribuiscono qualche significato simbolico all'avvistamento di una fenice. Alcuni lo considerano di buon auspicio: un segno del favore degli dei e una promessa di vita rinnovata e prosperità crescente negli anni a venire. Altri (di solito quelli con una più oscura visione della vita) vedono l'uccello di fuoco come un segno dell'avvicinarsi della morte e della distruzione: un'ordalia a cui solo i più forti potranno sopravvivere. Qualunque sia il significato che una particolare cultura associa a questa creatura, non ci sono dubbi che essa sia dalla parte del bene. Una fenice non si lascia coinvolgere in faccende terrene né si unisce a conflitti comuni, ma neppure esita ad attaccare il male.
- Combattimento
In battaglia, una fenice di solito inizia strillando per ammorbidire i nemici prima di scatenarsi in mischia con gli artigli e il becco. Non ha paura di combattere fino alla morte, siccome la sua capacità di immolazione le assicura una successiva rinascita.
Strillare (Str): Una volta al minuto, una fenice può lanciare uno strillo di guerra che costringe ogni avversario entro 9 metri ad effettuare con successo un tiro salvezza sulla Volontà (CD 22) o essere rallentato (come per l'incantesimo Lentezza) per 1 round. Questo è un effetto sonoro che influenza la mente.
Capacità magiche:
- Sempre attive - Individuazione del magico, Individuazione del male, Protezione dal male
- A volontà - Cecità/Sordità, Cura ferite leggere, Dissimulare, Guarigione, Interdizione alla morte, Intermittenza, Invisibilità, Luci danzanti, Metamorfosi, Neutralizza veleno, Produrre fiamma, Rimuovi maledizione, Rimuovi paura, Scopri il percorso, Semi di fuoco (usando gocce del suo sangue invece che bacche di agrifoglio come componente materiale; non ghiande deflagranti), Sfocatura, Spruzzo colorato, Scopri trappole, Vedere invisibilità
- 1 volta al giorno - Evoca alleato naturale IX, Muro di fuoco, Nube incendiaria, Pirotecnica, Reincarnazione, Velo.
20° livello dell'incantatore; tiro salvezza CD 15 + livello dell'incantesimo.
- Dopo 10 round di rituale e preparazione: Congedo, Dissolvi il male, Dissolvi magie. 40° livello dell'incantatore; tiro salvezza CD 15 + livello dell'incantesimo.
Aura difensiva (Sop): Una fenice ha un bonus di deviazione +5 alla Classe Armatura. Questa capacità è sempre attiva.
Immolazione (Sop): Quando sa che la morte è vicina, una fenice si immola come azione di round completo. Questo produce una nube di fiamme in una propagazione alta 6 metri e con un raggio di 4,5 metri. Ogni creatura nell'area subisce 40d6 danni (Riflessi CD 22 dimezza). La metà di questi danni sono da fuoco; il resto risulta direttamente dal potere divino e quindi non è soggetto a riduzione mediante protezione dagli elementi (fuoco), scudo di fuoco (scudo gelido) o simili magie. Questa azione uccide la fenice originale e ne produce una nuova, completamente cresciuta e illesa, dalle ceneri. Questo nuovo uccello arriva alla fine del round.
Viaggio planare (Sop): Una fenice può entrare e uscire dal Piano Astrale o dal Piano Etereo a volontà e spostarsi attraverso questi piani senza errore né rischi.
Metamagia magica (Str): Una fenice può applicare uno qualsiasi dei suoi talenti di metamagia (Incantesimi estesi 3.5, Incantesimi intensificati 3.5, Incantesimi massimizzati 3.5, Incantesimi potenziati 3.5, Incantesimi ingranditi 3.5) a una capacità magica usando quella capacità come azione di round completo.
Telepatia (Sop): Una fenice può comunicare telepaticamente con qualsiasi creatura non volatile entro 18 metri. Può anche parlare normalmente con qualsiasi volatile.
Schivare prodigioso (Str): Una fenice mantiene il suo bonus di Destrezza alla CA anche quando colta alla sprovvista, e non può essere attaccata ai fianchi.
Schivare prodigioso migliorato
Anche se fallisce una prova di Osservare, sa comunque che c'è qualcosa nell'area, le mancano solo i dettagli quali l'esatta posizione o la descrizione.